Dibbuk

Corpo della pagina

Il Progetto Dibbuk è un programma permanente di ricerca, didattica e traduzione, diretto da Giancarlo Lacerenza presso il Centro di Studi Ebraici dell’Università di Napoli “L’Orientale”.

Il Progetto promuove lo studio, la conoscenza e la diffusione dell'opera teatrale Il Dibbuk di S.A. An-skij (Vitebsk 1863 - Varsavia 1920), tramite l’analisi dei testi originali, delle prime traduzioni della pièce, delle sue metamorfosi testuali e nelle arti visive, soprattutto nel cinema e nel teatro.

Grazie alla sua straordinaria densità di contenuti, il Dibbuk rappresenta un’originale chiave di accesso alla cultura ebraica e, come dimostrano i suoi adattamenti nelle più diverse articolazioni espressive, esso si presta a rappresentare con la massima efficacia anche altri momenti e temi della storia e della cultura ebraica, come la Shoah; o temi universali, quali il rapporto fra vivi e morti, umano e divino, realtà, sogno e finzione, o la crisi dei ruoli di genere e delle identità nella società contemporanea.

2009

Seminario Il Dibbuk: un’anima fra due mondi
Relazioni di Paola Bertolone, Giancarlo Lacerenza, Laura Quercioli Mincer, Giovanna Tomassucci
Napoli, Università L’Orientale, 5 marzo - 4 maggio 2009

2010

Presentazione del Progetto "Il Dibbuk fra tre mondi" e delle nuove traduzioni del testo del Dibbuk da ebraico, russo e yiddish
Con Giancarlo Lacerenza, Aurora Egidio, Raffaele Esposito

Lettura drammatizzata del Dibbuk in occasione della serata conclusiva del Festival Internazionale “Tradurre (in) Europa”, a cura di Camilla Miglio
Con Laura Fanina, Francesca Maddalena Florio, Antonio Lepre
Napoli, Penguin Café, 29 novembre 2010

2011

Laboratorio teatrale con gli studenti dell’anno accademico 2011/2012
Seminari introduttivi, prove di lettura e drammatizzazione del testo

2012

Pubblicazione, in quattro volumi, delle nuove edizioni e traduzioni del testo ebraico, yiddish e russo del Dibbuk e di un volume supplementare di saggi:

- Giancarlo Lacerenza, Dibbuk ebraico. Edizione critica e traduzione annotata, Centro di Studi Ebraici - Università “L’Orientale”, (Archivio di Studi Ebraici III.1) Napoli 2012
ISBN 978-88-6719-010-2

- Aurora Egidio, Dibbuk russo. Introduzione, testo, traduzione, (Archivio di Studi Ebraici III.2) Centro di Studi Ebraici - Università “L’Orientale”, Napoli 2012
ISBN 978-88-6719-011-9.

- Raffaele Esposito, Dibbuk yiddish. Introduzione, traduzione e nuova edizione  del testo originale, (Archivio di Studi Ebraici III.3) Centro di Studi Ebraici - Università “L’Orientale”, Napoli 2012
ISBN 978-88-6719-013-3

Il Dibbuk fra tre mondi: saggi, a cura di Giancarlo Lacerenza, (Archivio di Studi Ebraici III.4) Centro di Studi Ebraici - Università “L’Orientale”, Napoli 2012
ISBN 978-88-6719-014-0

Articolo su Pagine Ebraiche, luglio 2015 p. 19

2014

Pubblicazione della prima monografia interamente dedicata agli aspetti musicali del Dibbuk, sia nella versione originale sia nei suoi vari adattamenti:

- Aloma Bardi, Esotismi musicali del Dibbuk. Ispirazioni da un soggetto del folclore ebraico, (Archivio di Studi Ebraici III.5) Centro di Studi Ebraici - Università “L’Orientale”, Napoli 2014
ISBN 978-88-6719-056-0.

2015

Premio Nazionale per la Traduzione edizione 2014: il CSE ottiene uno dei premi speciali per la pubblicazione dei volumi del "Progetto Dibbuk"

Pubblicazione in formato e-book della traduzione del testo yiddish del Dibbuk a cura di Raffaele Esposito

12 maggio 2015, Teatro di Ateneo dell’Università di Salerno
"Il Dibbuk fra tre mondi": Presentazione del Progetto Dibbuk
Con Aurora Egidio, Raffaele Esposito e Giancarlo Lacerenza
Intervento e letture di Olek Mincer